Giovanni 8,51

Vorrei proporre una mia riflessione sul bellissimo passaggio di Giovanni 8,51 partendo dall’analisi linguistica dell’originale greco: Ἐάν τις τὸν λόγον μου τηρήσῃ, οὐ μὴ γεύσηται θανάτου εἰς τὸν αἰῶνα Viene tradotto dall’edizione CEI 1977: “Chi osserva la mia parola non vedrà mai la morte”. Edizione CEI 2008: “Se uno osserva la mia parola, non sperimenterà … Leggi tutto “Giovanni 8,51”

La vita come servizio

Nel Vangelo di Giovanni, i termini greci “discepolo” (μαθητής, mathētēs) e “servo” (διάκονος, diákonos o δοῦλος, doûlos) sono fondamentali, e vanno compresi nel loro contesto storico e teologico. Oggi, nella lingua italiana, la parola “servo” porta con sé una connotazione fortemente negativa: questo rischia di falsare il senso originale che il testo greco voleva comunicare. … Leggi tutto “La vita come servizio”

Il verbo greco μένω

Il verbo greco μένω (menō), che significa “rimanere, dimorare, abitare”, ha un’importanza fondamentale nel Vangelo di Giovanni. Questo verbo assume nel quarto vangelo una valenza spirituale e teologica particolarmente profonda. In Giovanni, μένω appare ripetutamente in contesti che sottolineano l’unione e la comunione con Cristo. Un esempio significativo si trova in Giovanni 15:4-5: “Rimanete (μείνατε) … Leggi tutto “Il verbo greco μένω”

Tre verbi

Nel cuore della Prima Lettera, Giovanni insegna che chi ama, rimane in Dio; chi rimane in Dio, conosce Dio; e chi conosce Dio, ama. Trovo molto interessante questo dinamismo spirituale che intreccia tre verbi – rimanere, amare, conoscere – e fa di essi la struttura della vita cristiana autentica. “Nessuno ha mai visto Dio; ma … Leggi tutto “Tre verbi”

Amore e Luce

L’Amore come luogo della Vita e della Verità. La Prima Lettera di Giovanni è un testo che brucia. Ogni parola vibra dell’urgenza di una rivelazione ontologica: l’essere cristiano coincide con l’essere nell’amore, e l’essere nell’amore coincide con l’essere in Dio. Non si tratta di una metafora, ma di una verità esistenziale. “Chi non ama rimane … Leggi tutto “Amore e Luce”

“Vita eterna” in Giovanni

Nel Vangelo di Giovanni, la “vita eterna” (ζωή, sostantivo femminile, e αἰώνιος aggettivo concordato, quindi l’espressione usata da Giovanni per “vita eterna” è ζωή αἰώνιος, zōē aiōnios) è presentata come una realtà attuale, un dono immediato accessibile attraverso la fede in Gesù Cristo. Giovanni utilizza il presente indicativo per sottolineare questa dimensione già operante della … Leggi tutto ““Vita eterna” in Giovanni”

Il “camminare” di Giovanni

Qui vorrei soffermarmi su un bellissimo verbo usato da Giovanni: il verbo greco περιπατέω (peripateō), letteralmente “camminare”. Si tratta di un verbo certamente molto utilizzato nel greco classico, si pensi che la Scuola Peripatetica era la scuola filosofica fondata da Aristotele: il nome deriva dal fatto che Aristotele insegnava passeggiando nei giardini del Liceo di … Leggi tutto “Il “camminare” di Giovanni”

Verbo incarnato

Nel pensiero di Antonella, lo Spirito di Dio si manifesta come motore profondo dell’azione di liberazione e rigenerazione, una presenza viva che opera incessantemente nel cuore della creazione. L’incarnazione del Verbo rappresenta il punto culminante in cui la potenza generativa divina si innesta pienamente nella natura umana, senza più separazione o distanza. Questa unione libera, … Leggi tutto “Verbo incarnato”

Lessico di “peccato” e la metafora del velo

Antonella spesso sottolinea come, nelle Scritture, l’idea di peccato non avesse una connotazione morale, ma fosse piuttosto legata a un concetto di distanza o separazione da Dio. La connotazione morale che oggi associamo al peccato si è sviluppata successivamente, nel corso del tempo, attraverso l’elaborazione teologica e culturale. Questo sviluppo storico ha trasformato il significato … Leggi tutto “Lessico di “peccato” e la metafora del velo”

Metodologia

In molti dei suoi libri e interventi, Antonella offre bellissimi commenti a numerosi passi del Vangelo, frutto di anni di studio, meditazione e di una profonda esperienza interiore. Antonella è capace di illuminare il testo sacro rivelandone le sfumature più profonde e rendendo accessibili significati spirituali che spesso rimangono nascosti. Con la sua capacità di … Leggi tutto “Metodologia”

error: Content is protected !!