Giovanni 8,51

Vorrei proporre una mia riflessione sul bellissimo passaggio di Giovanni 8,51 partendo dall’analisi linguistica dell’originale greco: Ἐάν τις τὸν λόγον μου τηρήσῃ, οὐ μὴ γεύσηται θανάτου εἰς τὸν αἰῶνα Viene tradotto dall’edizione CEI 1977: “Chi osserva la mia parola non vedrà mai la morte”. Edizione CEI 2008: “Se uno osserva la mia parola, non sperimenterà … Leggi tutto “Giovanni 8,51”

La vita come servizio

Nel Vangelo di Giovanni, i termini greci “discepolo” (μαθητής, mathētēs) e “servo” (διάκονος, diákonos o δοῦλος, doûlos) sono fondamentali, e vanno compresi nel loro contesto storico e teologico. Oggi, nella lingua italiana, la parola “servo” porta con sé una connotazione fortemente negativa: questo rischia di falsare il senso originale che il testo greco voleva comunicare. … Leggi tutto “La vita come servizio”

Il verbo greco μένω

Il verbo greco μένω (menō), che significa “rimanere, dimorare, abitare”, ha un’importanza fondamentale nel Vangelo di Giovanni. Questo verbo assume nel quarto vangelo una valenza spirituale e teologica particolarmente profonda. In Giovanni, μένω appare ripetutamente in contesti che sottolineano l’unione e la comunione con Cristo. Un esempio significativo si trova in Giovanni 15:4-5: “Rimanete (μείνατε) … Leggi tutto “Il verbo greco μένω”

Il cammino

In questo articolo, vorrei approfondire il verbo greco περιπατέω in Galati 5,16 ed Efesini 5,8. Il verbo greco περιπατέω (peripateo), letteralmente “camminare intorno, percorrere”, è utilizzato nel Nuovo Testamento non soltanto in senso fisico, ma come una potente metafora dell’esistenza umana nella sua dimensione spirituale. “Camminare” descrive la direzione che orienta la vita, la qualità … Leggi tutto “Il cammino”

Resurrezione della carne

Siamo parte di un corpo vivo: il corpo mistico dei santi. La comunione dei santi. Siamo quindi parte integrante di un corpo più grande, con cui più interagiamo e più percepiamo. Come quando siamo in acqua, nel mare, se poniamo attenzione sentiamo tutte le correnti, i movimenti, così accade quando ci apriamo e ci poniamo … Leggi tutto “Resurrezione della carne”

La via della santità

 La santità è la missione, lo scopo della nostra vita terrena. La vera chiamata per ogni essere umano. La “via della santità” è un cammino di trasfigurazione interiore, dove la vita quotidiana si lascia pervadere dalla luce dello Spirito e si fa trasparente al divino, dimora del divino. Purezza come adesione totale. Contribuire alla spinta … Leggi tutto “La via della santità”

Andiamo all’altra riva

Quando Gesù dice: «Andiamo all’altra riva» (Mc 4,35), invita i discepoli a un passaggio interiore. “L’ altra riva” è la dimensione dell’infinito-eterno, del mistero: il mondo dello Spirito. Richiede immersione profonda: lasciarsi prendere, lasciarsi portare, farsi attraversare, vedere, toccare, trasformare. “Andiamo all’altra riva”, dice Gesù, e in quell’invito si apre un mare. Un passaggio di … Leggi tutto “Andiamo all’altra riva”

La Buona Novella

Antonella insegna che viviamo sempre nell’eterno presente, ma non ce ne accorgiamo perché siamo identificati con lo spazio-tempo. Quando ogni velame di morte si dissolve, significa che l’amore puro, lo Spirito Santo, hanno purificato tutto il dolore, i pesi, le oscurità. Il dolore è proprio l’azione redentrice e purificatrice che opera l’amore per ricondurre tutto … Leggi tutto “La Buona Novella”

La Verità che porta alla Vita

Nell’insegnamento di Antonella, la risurrezione non è soltanto un dogma o un evento escatologico, ma un processo interiore continuo. Essa si manifesta come orientamento di vita, come cammino di liberazione dai falsi idoli, dalle maschere, dagli inganni, dalle sicurezze apparenti, dalle costrizioni che appesantiscono l’anima e ne oscurano la luce. Risvegliare la memoria dell’appartenenza alla … Leggi tutto “La Verità che porta alla Vita”

Entrare nella vita

Antonella ci insegna che si conosce Dio, si fa esperienza dello Spirito, incarnandolo: un cristianesimo che diviene esperienza vivente, traccia, incarnazione del divino nell’umano. Realtà che prende forma giorno dopo giorno nell’esperienza più concreta: il nostro cuore, i nostri gesti, le nostre relazioni. L’amore trasforma. Secondo la visione di Antonella, la mistica non è un … Leggi tutto “Entrare nella vita”

error: Content is protected !!