Stati di coscienza

Antonella ha elaborato una teoria straordinariamente innovativa sugli stati di coscienza, tracciandone i fondamenti simbolici all’interno del testo biblico. I semi di questa teoria sono già rintracciabili nella sua prima opera, Memoria profonda e risveglio (2008), dove Antonella getta le basi per una visione innovativa del testo biblico, successivamente ampliata e maturata nella sua opera. … Leggi tutto “Stati di coscienza”

Caino e Abele

Antonella ha scritto un bel volume alla storia di Caino narrata nella Bibbia: Caino. Dramma del buio e della luce, Petite Plaisance, 2005. Come premessa, vorrei sottolineare che nel pensiero di Antonella il Libro della genealogia di Adamo (vedi Genesi 5) fa riferimento al percorso storico, al cammino che l’umanità deve intraprendere per raggiungere il … Leggi tutto “Caino e Abele”

Mistica e coscienza

Nel pensiero di Antonella, e questo è particolarmente evidente nel suo volume Mistica e coscienza. Vedere dentro (2024), l’esperienza mistica è strettamente connessa al concetto di coscienza. Antonella, con una formazione specializzata in Filosofia, richiama spesso la tradizione della filosofia greca, che ha avuto un impatto determinante sulla nascita del pensiero cristiano. Nell’antichità, la coscienza … Leggi tutto “Mistica e coscienza”

Esperienza che partecipa e accoglie

Il concetto di mistica sviluppato da Antonella si presenta come un’esperienza che partecipa e accoglie: non si tratta di una realtà distante o astratta, riservata a pochi eletti, ma di una via accessibile a tutti. La mistica, secondo Antonella, è un invito a scendere nel profondo di noi stessi, a esplorare quella dimensione interiore dove … Leggi tutto “Esperienza che partecipa e accoglie”

Tempo, coscienza, e creazione

Nella sua opera, Antonella ha sviluppato una concettualizzazione del tempo profondamente interessante e articolata, strettamente connessa all’idea della maturazione dei tempi e al percorso spirituale dell’umanità. Il tempo, nel suo pensiero, non è una sequenza lineare di eventi, ma un processo dinamico e trasformativo, un terreno fertile in cui l’umanità è chiamata a crescere, maturare … Leggi tutto “Tempo, coscienza, e creazione”

Orizzonti aperti

C’è sempre un movimento continuo tra il divino e l’umano, che invita l’essere umano a dilatarsi i sensi spirituali. Antonella sottolinea spesso l’importanza di spostare la prospettiva, di abbandonare uno sguardo limitato, affinando i nostri sensi spirituali. Nel suo pensiero mistico-teologico, la resurrezione di Cristo rappresenta molto più di un evento storico o dogmatico: essa … Leggi tutto “Orizzonti aperti”

Percorso di pienezza e risveglio

Antonella ribadisce spesso che infrangere il muro della morte biologica vista come fine definitiva della vita non significa solo superare una concezione limitata dell’esistenza, ma iniziare a partecipare a quella dimensione dell’essere che dilata la nostra percezione e ci connette alla vita eterna già nel presente. Entrare dentro la vita eterna, pur vivendo nello spazio-tempo: … Leggi tutto “Percorso di pienezza e risveglio”

La sete dell’anima

La sete dell’anima è un tema che affonda le radici nella spiritualità antica. Questa immagine simbolica (“sete dell’anima”) esprime il desiderio profondo dell’essere umano di trovare un senso ultimo, una connessione con il divino, e una pienezza che trascende il mondo materiale. Un’anima che ha sete è un’anima viva, in cammino, in ricerca. Ad esempio, … Leggi tutto “La sete dell’anima”

Salvezza cristiana

Se volessimo riassumere cosa è la salvezza cristiana nel pensiero di Antonella, potremmo dire: la salvezza cristiana è il processo di risveglio allo Spirito. L’espansione universale dell’amore richiede il nostro sì, la nostra apertura, collaborazione. Antonella ha sottolineato diverse volte come sia proprio l‘effusione dell’amore ad esprimere il senso stesso della resurrezione, intesa come trasformazione … Leggi tutto “Salvezza cristiana”

error: Content is protected !!